Borse di studio

Numero di agevolazioni e criteri di attribuzione

È prevista l’assegnazione di agevolazioni per la contribuzione alle spese di iscrizione del Master, in particolare, per la II edizione, a.a. 2021-2022 (inizio lezioni 28 gennaio 2022) sono state previste:

  • n.5 agevolazioni: è prevista l’assegnazione di n. 5 agevolazioni per la contribuzione pari a € 500,00 ciascuna (corrispondenti all’esonero dalla terza rata). Le suddette agevolazioni saranno assegnate in base ad una graduatoria tra gli iscritti basata su criteri di reddito, elaborata a seguito della valutazione della condizione economica del candidato, misurata tramite certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), da allegare obbligatoriamente al curriculum solo ai fini dell’attribuzione delle agevolazioni. I primi 5 classificati saranno esentati d al versamento della terza rata (500 euro).
  • n. 3 Borse di studio di cui n. 2 borse per avvocati di età inferiore o pari a 35 anni finanziate dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia; n. 1 borsa in memoria dell’Avv. Cristina Formiconi del foro di Grosseto, per un neolaureato, nell’anno accademico in corso o nell’anno precedente. I relativi Bandi per accedere alle borse di studio saranno pubblicati durante il corso del Master (febbraio/marzo 2022) e ai relativi vincitori saranno rimborsate le quote della contribuzione del Master anticipate fino all’uscita della graduatoria.

Inoltre a rimborso, totale o parziale, dei costi di iscrizione al presente Master, i partecipanti possono beneficiare dei vouchers offerti dalle Province e dalle Regioni nell’ambito della “Misura C3″ o di altre misure. La domanda di voucher, che deve essere inoltrata personalmente dal soggetto iscritto o candidato all’iscrizione, riguarda i corsi che si frequenteranno nell’anno accademico 2021/2022  e, in funzione della tempistica dei vari bandi provinciali e regionali, può essere presentata anche in situazioni in cui il richiedente non risulti ancora iscritto a un master o non abbia ancora effettuato alcun pagamento. Per la Regione Toscana www.regione.toscana.it).

Contatti

Comitato scientifico

Prof. Claudio Cecchella
Prof.ssa Chiara Favilli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dott.ssa Claudia Salvadori

Per Informazioni:

Tel. 0502212814
claudia.salvadori@unipi.it

Dove siamo

Dipartimento di Giurisprudenza
Via Curtatone Montanara, 15-10
56126 Pisa

Visualizza mappa ingrandita

Richiedi informazioni