Progetto didattico – Moduli

Programma didattico – 2021-2023
1. La famiglia
2. Il tribunale per i minorenni
3. Il matrimonio
4. Il minore nel processo.
5. Unioni civili e convivenze di fatto
6. La crisi della famiglia e il processo
7. Famiglie e rapporti patrimoniali
8. Diritto penale della famiglia e dei minori
9. Diritto processuale penale dei minori
10. Separazione consensuale e divorzio congiunto
11. La crisi della famiglia
12. Fase presidenziale della separazione e del divorzio
13. La filiazione
14. La fase di merito nella separazione e divorzio
15. Le nuove tecnologie procreative
16. La prova nel processo della famiglia e dei minori
17. Le azioni di stato e la responsabilità nella procreazione
18. Le impugnative.
19. Crisi della famiglia e filiazione
20. L’attuazione delle misure
21. L’adozione
22. Il processo su situazioni indisponibili.
23. Negoziazione e mediazione famigliare
24. Nozioni di psicologia e medicina della famiglia
25. Tutela della salute del minore e responsabilità genitoriale
26. Profili di bioetica
Oltre ai componenti del Direttivo, il Master prevede la partecipazione di professori universitari, magistrati ordinari e minorili e avvocati, con profilo di specialisti della materia per studi, ricerche ed esercizio professionale.
Moduli

Crisi della famiglia e filiazione
Crediti: 3
L’affidamento dei figli
L’assegnazione della casa familiare
Il mantenimento della prole
Gli accordi relativi alla prole
Allontanamento del genitore e sottrazione internazionale dei minori
Inadempimento del genitore e mancata collaborazione: art. 709 ter c.p.c., garanzie relative ai diritti a contenuto economico
La tutela dei diritti degli ascendenti a mantenere un significativo rapporto con i nipoti
Ore totali: 18
Diritto penale della famiglia e dei minori
Crediti: 3
La tutela penale nelle relazioni familiari
Tutela della persona e misure cautelari di protezione.
La rilevanza penale dell’inadempimento delle obbligazioni contributive ed assistenziali statuite in sede civile.
La tutela penale della persona e del minore.
Ore totali: 18
Diritto processuale penale dei minori
Crediti: 3
Profili processuali penali innanzi al tribunale per i minorenni.
L’azione penale della Procura della Repubblica per i minorenni.
Lo svolgimento del processo.
Le misure penali minorili e il loro carattere non punitivo.
Ore totali: 18
Famiglia e disabilità
Crediti: 1
Incapacità e amministrazione di sostegno. La legge 104 del 1992. Le associazioni e gli altri Enti a supporto delle persone con disabilità. La legge del “Dopo di noi”.
Ore totali: 12
Famiglia e successioni
Crediti: 3
La successione nella famiglia: recenti riforme e nuove istanze sociali. Il divieto dei patti successori e gli istituti alternativi al testamento.
I patrimoni separati di fonte negoziale: i vincoli di destinazione
Il trust
La legge sul “dopo di noi” e il contratto di affidamento fiduciario
Il passaggio generazionale delle imprese familiari. Questioni e strategie
Il patto di famiglia
La donazione a causa di morte e il mandato con prestazioni da eseguirsi dopo la morte del mandante
Le disposizioni a favore di terzo da eseguirsi dopo la morte dello stipulante (assicurazione, rendita, deposito, mantenimento)
Ore totali: 24
Famiglie e rapporti patrimoniali
Crediti: 3
Il regime patrimoniale primario. La contribuzione nei diversi modelli familiari
Il regime patrimoniale secondario
Le convenzioni matrimoniali
I contratti di convivenza
Il regime pubblicitario
L’impresa familiare (artt. 230-bis e ter c.c.)
Ore totali: 18
Fase presidenziale della separazione del divorzio
Crediti: 3
Il giudizio in sede contenziosa di separazione personale, di divorzio e di regolamentazione dei rapporti genitoriali per i figli non matrimoniali.
La fase presidenziale dei provvedimenti provvisori.
Gli ordini di protezione e la tutela cautelare.
Il reclamo e il potere dell’istruttore di revoca e modifica.
Ore totali: 18
I rapporti familiari nel diritto tributario
Crediti: 2
La tassazione e la capacità contributiva della famiglia. Le agevolazioni fiscali. Le indagini finanziarie nei processi di separazione e di divorzio. I profili fiscali del trust, fondo patrimoniale, patto di famiglia, donazioni e dopo di noi.
Ore totali: 12
Il matrimonio
Crediti: 2
Requisiti-vizi-annullamento e sue conseguenze
Il matrimonio concordatario e dei culti acattolici
Il matrimonio del cittadino all’estero e dello straniero nello Stato
Il matrimonio poligamico
Autonomia privata nei rapporti di famiglia: i patti prematrimoniali (progetto normativo), gli accordi e il limite dell’art. 160 c.c.
Ore totali: 12
Il minore nel processo
Crediti: 2
La rappresentanza sostanziale del minore: il curatore speciale e il difensore.
Il conflitto di interessi tra il minore e i genitori.
L’ascolto dei figli e del minore in particolare.
Ore totali: 12
Il processo su situazioni indisponibili
Crediti: 3
Il processo su situazioni indisponibili, variazioni al processo di diritto comune.
Il principio della domanda e dell’allegazione.
L’iniziativa probatoria.
Il giudicato e la sua revisione.
Ore totali: 18
L’attuazione delle misure
Crediti: 4
L’attuazione delle misure economiche e personali.
La tutela penale delle misure economiche.
I sequestri.
L’esecuzione in via breve e i provvedimenti coercitivi per le misure personali (artt. 709 ter e 614 bis c.p.c.).
Le misure a tutela dei diritti permanenti.
Ore totali: 24
La crisi della famiglia
Crediti: 3
Separazione personale, Divorzio e cessazione effetti civili, annullamento del matrimonio; scioglimento dell’unione civile e cessazione della convivenza di fatto.
Gli effetti di ordine personale
L’addebito della separazione
Gli effetti di ordine patrimoniale
L’assegno
La sorte delle altre attribuzioni patrimoniali: trasferimenti fiduciari, migliorie e addizioni,
Crisi della famiglia e autonomia negoziale
Ore totali: 18
La crisi della famiglia e il processo
Crediti: 2
Il processo della crisi delle relazioni familiari.
Separazione personale, divorzio, annullamento del vincolo, scioglimento delle unioni civili, cessazione delle convivenze. Profili generali.
I presupposti, le competenze, i soggetti del processo, le domande proponibili, il rito.
Ore totali: 12
La famiglia
Crediti: 2
La famiglia e le fonti del diritto della famiglia. La prospettiva interna e il quadro sovranazionale.
La nozione di famiglia. I diritti della famiglia e i diritti fondamentali nella famiglia.
Il diritto ai legami familiari
La tutela dei diritti all’interno della famiglia: responsabilità endofamiliare; lesioni e uccisione del congiunto; abusi familiari e ordini di protezione
Ore totali: 12
La famiglia non fondata sul matrimonio
Crediti: 2
Unione civile e Convivenza di fatto
Costituzione dell’unione civile e presupposti della convivenza
Diritti e doveri di natura personale e patrimoniale delle parti dell’unione civile e dei conviventi
Aspetti distintivi tra unioni formalizzate e non formalizzate: cognome, cittadinanza, permesso di soggiorno etc.
Ore totali: 12
La fase di merito nella separazione e divorzio
Crediti: 2
Il giudizio di merito: preclusioni e fatti sopravvenuti.
La sentenza parziale sullo status.
Il giudizio finale: le misure economiche e le misure personali.
Ore totali: 12
La filiazione
Crediti: 2
L’unificazione dello stato di figlio e i residui aspetti distintivi
La responsabilità genitoriale: diritti dei figli e diritti dei genitori
Le decisioni relative agli interessi personali e patrimoniali della prole
L’usufrutto legale sui beni del minore
La responsabilità dei genitori per l’illecito commesso dal minore
La decadenza e le limitazioni della responsabilità genitoriale
Ore totali: 12
La prova nel processo della famiglia e dei minori
Crediti: 4
L’istruttoria nel processo della famiglia e dei minori.
L’obbligo di allegazione della dichiarazione dei redditi.
L’obbligo di dichiarazione di verità.
La consulenza sui rapporti genitoriali e sui diritti personali.
La consulenza patrimoniale.
Le ispezioni di polizia tributaria.
L’accesso alle banche dati dell’Ufficio delle entrate e degli enti previdenziali ed assistenziali.
Il diritto di accesso della parte.
I poteri officiosi.
Ore totali: 24
Le azioni di stato e la responsabilità nella procreazione
Crediti: 2
L’attribuzione dello stato al figlio nato nel matrimonio. Le presunzioni e il reclamo
L’attribuzione dello stato al figlio nato fuori dal matrimonio. Il riconoscimento e la dichiarazione giudiziale
La contestazione dello stato di figlio. Disconoscimento di paternità, impugnazione del riconoscimento, contestazione.
La questione dell’anonimato materno
Ore totali: 12
Le impugnative
Crediti: 4
Le impugnative.
L’appello avverso le sentenze finali e il reclamo avverso i provvedimenti anticipatori.
Il ricorso per Cassazione.
Il giudizio di modificazione e revisione delle condizioni di separazione, di divorzio, di scioglimento dell’unione civile e dei provvedimenti adottati per i figli non matrimoniali.
Il giudicato nelle controversie di famiglia e minorili.
Ore totali: 24
Le nuove tecnologie procreative
Crediti: 2
Disciplina della PMA e suoi effetti
Omosessualità e genitorialità
Il ricorso alla fecondazione eterologa
La Gpa e la tutela del nato: trascrizione del certificato; adozione in casi particolari
Ore totali: 12
L’adozione
Crediti: 2
Il diritto del minore alla propria famiglia. L’affidamento familiare
L’adozione dei minori: presupposti, fasi, requisiti, il ruolo dei servizi sociali
L’adozione internazionale
L’adozione in casi particolari
L’adozione del maggiorenne
Ore totali: 12
Negoziazione e mediazione familiare
Crediti: 3
La negoziazione diritto comune e delle relazioni familiari
La mediazione familiare
Il diritto collaborativo
Le tecniche di mediazione e di negoziazione
Ore totali: 18
Nozioni di psicologia e medicina della famiglia
Crediti: 3
La consulenza psicologica, psichiatrica e medica
Nozioni generali per la formazione dell’avvocato e del giudice specializzati
Ore totali: 18
Separazione consensuale e divorzio congiunto
Crediti: 2
La separazione personale per mero consenso, il divorzio a ricorso congiunto, la regolamentazione concordata del rapporto genitoriale nelle convivenze.
Gli accordi patrimoniali e i trasferimenti immobiliari nella separazione consensuale e nel divorzio congiunto.
La revoca del consenso.
I poteri del giudice.
La trasformazione del rito da contenzioso in consensuale concordato o congiunto.
Ore totali: 12
Tribunale per i minorenni
Crediti: 2
I processi civili davanti al tribunale per i minorenni.
Le competenze del tribunale per i minorenni e del tribunale ordinario.
La competenza per connessione.
I nodi irrisolti del rito camerale puro: il contraddittorio, la difesa, la prova, il giudizio.
Ore totali: 12

 

Contatti

Comitato scientifico

Prof. Claudio Cecchella
Prof.ssa Chiara Favilli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dott.ssa Claudia Salvadori

Per Informazioni:

Tel. 0502212814
claudia.salvadori@unipi.it

Dove siamo

Dipartimento di Giurisprudenza
Via Curtatone Montanara, 15-10
56126 Pisa

Visualizza mappa ingrandita

Richiedi informazioni