Iscrizione

E’ possibile consultare il Bando di ammissione al Master biennale per la IV Edizione anno accademico 2025–2026.

Per immatricolarsi al master, l’interessato deve collegarsi al Portale Alice all’indirizzo (cliccare sull’icona menù in alto a destra e scegliere, nel menù a tendina, “Segreteria” e successivamente “Iscrizione Concorsi”) e inserire i dati richiesti entro il 16/12/2025, termine prorogabile su posti disponibili.
Al termine della procedura on-line, si genera una ricevuta comprovante il corretto inserimento della domanda di ammissione nonché l’avviso PagoPA prodotto a nome del candidato per corrispondere l’importo della tassa di ammissione (€ 30,00) entro la scadenza del termine di presentazione delle domande indicata sulla scheda di ciascun master. Il pagamento della predetta tassa di ammissione deve essere effettuato esclusivamente tramite il predetto PagoPA generato a nome del candidato e pertanto non può essere oggetto di eventuali finanziamenti da parte di soggetti esterni.
Per il versamento da effettuare tramite il sistema PagoPA le modalità risultano pubblicate sul sito web di Ateneo al seguente indirizzo: https://www.unipi.it/didattica/iscrizioni/tasse/modalita-di-pagamento-delle-tasse-universitarie/.
Il mancato pagamento della tassa di ammissione comporta la non ammissione al master.

Pagamenti contribuzione master da parte di aziende private troverà tutte le indicazioni al seguente link:

http://masterfamiglia.jus.unipi.it/wp-content/uploads/2025/09/pagamenti_master_aziende_private24.pdf

Nel caso in cui il pagamento della contribuzione venga eseguito da parte di un ente pubblico, esso dovrà essere effettuato tramite girofondo sul conto di tesoreria unica c/o la Banca D’Italia: IBAN IT74L0100004306TU0000013181 intestato all’Università di Pisa Lungarno Pacinotti n. 43 – 56126 Pisa, specificando la causale di versamento e il nome del beneficiario. L’azienda che ha effettuato il pagamento della contribuzione non può richiedere fattura in quanto la contribuzione ai master universitari si configura come esercizio di attività istituzionale e quindi è da considerarsi fuori campo applicazione IVA ai sensi degli artt. 1 e 4 D.P.R. 633/72.

Possono immatricolarsi ai master, con riserva, coloro che conseguiranno il titolo di studio richiesto dopo la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di immatricolazione ma prima della data di inizio del master, data indicata nella scheda di ciascun master.
L’interessato che sia laureando presso un Ateneo diverso dall’Università di Pisa, dovrà produrre tramite mail all’Unità Master e Premi di studio (master@adm.unipi.it) un’autocertificazione, completa di documento d’identità in corso di validità, nella quale dichiari la data di conseguimento del titolo di studio che deve essere precedente a quella di inizio delle attività didattiche previsto. Anche nel caso che l’inizio del corso dovesse essere rinviato, la data indicata nella scheda come inizio del master continuerà a costituire termine amministrativo perentorio per il conseguimento del titolo di studio richiesto.
L’Università può escludere in qualsiasi momento i candidati e gli allievi risultati non in possesso dei requisiti richiesti.

Per eventuali informazioni o chiarimenti tecnici relativi all’immatricolazione tramite Portale Alice contattare la Direzione “Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione” al seguente recapito master@adm.unipi.it

UDITORI

L’uditore può frequentare, anche parzialmente, le attività didattiche del master, ma non può sostenere le verifiche intermedie, né frequentare le attività di tirocinio. La partecipazione come uditore non consente in ogni caso l’acquisizione del titolo né il conseguimento di crediti formativi. Gli interessati che volessero seguire il master in qualità di Uditore, possono iscriversi fino ad una settimana prima dell’inizio dei moduli o del singolo modulo prescelto.

Gli uditori per immatricolarsi dovranno compilare il seguente Mod_uditori e inviarlo corredato della ricevuta del pagamento al seguente indirizzo mail antonella.dipietro@unipi.it

Gli uditori dovranno versare la quota contributiva relativamente alla scelta dei moduli tramite il PagoPA.
Dal 1 Marzo 2021, ai sensi dell’art 65, comma 2 del Dlgs 217/2017, tutti i pagamenti effettuati dai soggetti di diritto privato (persone fisiche e persone giuridiche) verso qualsiasi tipologia di Pubblica Amministrazione/Ente pubblico, incluse le Università, dovranno essere effettuati obbligatoriamente mediante il sistema pagoPA (realizzato da AgID – Agenzia per l’Italia Digitale).
Riguardo al pagamento delle quote degli uditori (indicate nelle singole schede del bando di ciascun master), sia da parte degli uditori stessi che da parte di aziende private, il versamento dovrà pertanto essere effettuato collegandosi al seguente link:
https://unipi.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=358&lang=it e specificando bene nella causale il codice del master e il nominativo dell’uditore.
Codici Master 2025-2026 l’elenco dei master (anno accademico 2025/2026) con i relativi codici da indicare nella predetta causale.

Per maggiori informazioni scrivere a antonella.dipietro@unipi.it

Contatti

Università di Pisa
Dipartimento di Giurisprudenza
via Curtatone e Montanara, 15
56126 Pisa PI

Comitato scientifico

Prof. Claudio Cecchella
Prof.ssa Chiara Favilli

Informazioni

Antonella Di Pietro
050 221 2861
antonella.dipietro@unipi.it

Dove siamo

Dipartimento di Giurisprudenza
via Curtatone e Montanara, 15
56126 Pisa PI

Visualizza mappa ingrandita

Richiedi informazioni

    Torna in cima