Il Master

Obiettivi formativi

Il Master oltre allo scopo di offrire un corso di alta formazione di primo livello, risponde anche alla esigenza di molti professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati per il conseguimento dei titoli necessari ai fini di una specializzazione in diritto della famiglia e dei minori. Per questa ragione, nel suo sviluppo biennale, e nella proposta di una convenzione con la Scuola superiore dell’Avvocatura e con una Associazione specialistica riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense, l’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia, risponde ai criteri e alle modalità fissate nel regolamento adottato in sede ministeriale e forense, per la fase transitoria, in attesa delle determinazioni del futuro regolamento ministeriale sulle specializzazioni.

Il Master attribuisce complessivamente 80 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui 69 crediti derivanti dalle ore di lezione, dall’apprendimento e studio individuale, 5 crediti derivanti dalla presentazione e discussione in colloquio di una tesina interdisciplinare finale nel mese di novembre, e 6 crediti derivanti dal tirocinio facoltativo.
I crediti acquisiti con il conseguimento del Master possono essere riconosciuti per un massimo di 12 CFU per corsi di laurea specialistica/magistrale.

Durata e svolgimento delle lezioni

La durata del corso è biennale.

Le lezioni si svolgeranno, con un impegno tendenziale di una volta al mese, dal 28 Gennaio 2022 fino a Dicembre 2023.
Si terranno il venerdì dalle 14.15 alle 19.00, il sabato dalle 08.45 alle 13.00 presso:

 Vista l’EMERGENZA Covid-19 le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma MS Teams

Di seguito  l’orario della II EDIZIONE del Master Calendario Master 2022-2023

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, il Master si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.

Al termine delle lezioni, indicativamente tra fine luglio e dicembre 2023, ciascun partecipante potrà integrare il percorso formativo con un periodo di stage presso partner convenzionati con il Master oppure potrà svolgere una tesina monografica su un tema affrontato durante il corso.

Di seguito sono consultabili la brochure e la locandina relativamente alla prima edizione del Master in Diritto e processo della famiglia e dei minori a.a. 2021/2023

BROCHURE MASTER FAMIGLIA

LOCANDINA MASTER FAMIGLIA

 

Contatti

Comitato scientifico

Prof. Claudio Cecchella
Prof.ssa Chiara Favilli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dott.ssa Claudia Salvadori

Per Informazioni:

Tel. 0502212814
claudia.salvadori@unipi.it

Dove siamo

Dipartimento di Giurisprudenza
Via Curtatone Montanara, 15-10
56126 Pisa

Visualizza mappa ingrandita

Richiedi informazioni