Obiettivi formativi
Il Master Universitario biennale “Diritto e processo della famiglia e dei minori” offre un percorso di alta formazione post-laurea adatto a tutti coloro che intendano acquisire una preparazione professionale completa, indispensabile per affrontare i problemi, sempre più complessi, sollevati dall’assistenza, dalla consulenza e dal patrocinio in ambito familiare. Il Master risponde, altresì, all’esigenza per i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati di conseguire i titoli necessari ad ottenere la specializzazione nel settore del diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni: per tale ragione, nel suo sviluppo biennale e nella proposta di una convenzione con la Scuola superiore dell’Avvocatura e con un’associazione specialistica riconosciuta dal C.N.F., l’Osservatorio Nazionale sul diritto della Famiglia, si conforma alle linee guida per la formazione specialistica degli avvocati emanate l’8 maggio 2023 dalla Commissione permanente per la formazione specialistica degli avvocati.
Il Master attribuisce complessivamente 90 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui 76 crediti derivanti dalle ore di lezione, dall’apprendimento e studio individuale, 6 crediti derivanti dalla presentazione e discussione in colloquio di una tesina interdisciplinare finale nel mese di novembre, e 8 crediti derivanti dal tirocinio facoltativo.
I crediti acquisiti con il conseguimento del Master possono essere riconosciuti per un massimo di 12 CFU per corsi di laurea specialistica/magistrale.
Durata e svolgimento delle lezioni
La durata del corso è biennale.
Le lezioni si svolgeranno, con un impegno tendenziale di una volta al mese, dal 2 Febbraio 2024 fino a Dicembre 2025.
Si terranno il venerdì dalle 14.15 alle 19.00, il sabato dalle 08.45 alle 13.00 presso Il Palazzo della Sapienza Via Curtatone e Montanara,15 Pisa 56126
Di seguito l’orario della II EDIZIONE del Master Calendario Master 2022-2023
Il calendario della III EDIZIONE è in corso di definizione.
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, il Master si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con i cambiamenti di mercato e le subentrate esigenze organizzative.
Al termine delle lezioni, indicativamente tra fine novembre e dicembre 2025, ciascun partecipante potrà integrare il percorso formativo con un periodo di stage presso partner convenzionati con il Master oppure potrà svolgere una tesina monografica su un tema affrontato durante il corso.