Il Master

Obiettivi formativi

Oltre ad offrire un corso di alta formazione di primo livello, il Master risponde anche alla esigenza di molti professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati di conseguire i titoli necessari ai fini di una specializzazione in “Diritto delle persone, minorenni e relazioni familiari”. Con decreto della Direzione Generale degli Affari Interni del Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero della Giustizia del 28 luglio del 2025 il Master ha ottenuto l’autorizzazione a conferire, a seguito della dovuta frequenza e del superamento degli esami interni, il titolo di Avvocato Specialista in “Diritto delle persone, minorenni e relazioni familiari”. È necessaria, ai soli fini della specializzazione, che la frequenza sia in presenza oppure da remoto, in collegamento interattivo, in piccoli gruppi (min. 3) alla presenza di un tutor. Per tale modalità è necessario uncollegamento con la Direzione.

Il Master attribuisce complessivamente 90 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui 76 crediti derivanti dalle ore di lezione, dall’apprendimento e studio individuale, 6 crediti derivanti dalla presentazione e discussione in colloquio di una tesina interdisciplinare finale nel mese di novembre, e 8 crediti derivanti dal tirocinio facoltativo.
I crediti acquisiti con il conseguimento del Master possono essere riconosciuti per un massimo di 12 CFU per corsi di laurea specialistica/magistrale.

Durata e svolgimento delle lezioni

La durata del corso è biennale.

Le lezioni si svolgeranno, con un impegno tendenziale di una volta al mese, dal gennaio 2026 fino a Dicembre 2027.
Si terranno il venerdì dalle 14.15 alle 19.00, il sabato dalle 08.45 alle 13.00 presso Il Palazzo della Sapienza Via Curtatone e Montanara,15 Pisa 56126

Per esigenze di natura organizzativa e didattica, il Master si riserva la facoltà di rinviare, di modificare, così come di spostare le date delle lezioni rispetto al calendario inizialmente prestabilito. Inoltre, si riserva il diritto di modificare in ogni momento i contenuti, dei programmi ed il corpo docente al fine di perseguire miglioramenti didattici in linea con le modifiche legislative e le subentrate esigenze organizzative.

Al termine delle lezioni, indicativamente tra fine novembre e dicembre 2027, ciascun partecipante potrà integrare il percorso formativo con un periodo di stage presso partner convenzionati con il Master oppure potrà svolgere una tesina monografica su un tema affrontato durante il corso.

Locandina Edizione 2026-2027

Brochure Edizione 2026-2027

Contatti

Università di Pisa
Dipartimento di Giurisprudenza
via Curtatone e Montanara, 15
56126 Pisa PI

Comitato scientifico

Prof. Claudio Cecchella
Prof.ssa Chiara Favilli

Informazioni

Antonella Di Pietro
050 221 2861
antonella.dipietro@unipi.it

Dove siamo

Dipartimento di Giurisprudenza
via Curtatone e Montanara, 15
56126 Pisa PI

Visualizza mappa ingrandita

Richiedi informazioni

    Torna in cima